Il pesce che non c'è...
Riflessioni sul temolo in fiume Oglio
Quante volte i pescatori a mosca mi dicono: "mi han detto che non ci son più temoli..." "mi han detto che hanno bracconato tutto..." "i cormorani ormai hanno mangiato tutto..."
Sto parlando del fiume Oglio nello specifico a Rogno e Costa volpino.
In questo tratto della provincia di Bergamo, vige il regolamento speciale "zona di tutela del temolo", che si estende per tutto il tratto che va da monte del laghetto di pesca sportiva fino alla confluenza con il lago d'Iseo.
In questo link si pùò trovare il regolamento a cui far riferimento dove c'è specificatamente scritto:
Temolo (Thymallus thymallus) misura minima cm 35 divieto dal 15 dicembre al 30 aprile ma nello specifico essendo "zona di tutela del temolo"
Fiume Oglio pre-lacuale per tutto il tratto di competenza provinciale da Rogno sino alla foce nel Sebino in comune di Costa Volpino (acque di tipo B) di circa 7.400 m.
è sempre vietata la cattura del Temolo ed è sempre vietato l’uso e la detenzione di qualsiasi attrezzatura idonea ad esercitare tecniche di pesca radente il fondo, quali la camolera, la temolera e/o similari.
La prima cosa da osservare è che ovviamente nel periodo fino al 15 aprile essendo zona di tutela non va pescato e sarebbe buona cosa pescare a piede asciutto qualora fossimo nei paraggi.
La seconda è che non va trattenuto.
E' capitato di vedere pescatori e anche colleghi PAM, far finta di niente e trattenere un temolo, allamare temoli con la bocca tutta rotta per il mal rilascio da parte di qualcuno, la livrea rovinata o il temolo scender morto dall'acqua perchè strizzato, probabilmente per una fotografia..
Non prendetela come una polemica, anzi, prendetela come un consiglio su cosa fare per migliorare.
Resta comunque il quesito che i nostri amici temoli.. Dove son finiti?
Premetto che non sono un grande amante del temolo, ma mi sono impegnato per andare a scovarne qualcuno.. Pescando un po' a secca e un po' a ninfa. Devo dirlo, non è facile trovarlo se non lo vuole lui, anche se alla fine qualcuno è riuscito a trovarli..
Quindi bisogna dar ascolto a queste voci di corridoio?
Io direi un po' sì e un po' no, dicono che la ragione sta nel mezzo..
"Hanno bracconato tutto" Sicuramente di bracconaggio ce n'è come in tutti gli altri fiumi, le famose voci di corridoio dicono addirittura che 4 elementi han portato via più di 700 temoli quest'anno e nonostante siano stati visti dalle guardie hanno fatto i loro sporchi interessi. Voci vere?
"I cormorani si son mangiati tutto" I cormorani si ci sono, sui posatoi al lago d'iseo e sul vicino lago d'endine se ne possono contare molte decine...
Non punterò il dito contro nessuno, non serve a niente lamentarsi, penso che entrambi abbiano fatto la loro parte, ma son dell'idea che se ci sono bracconieri e i cormorani il pesce ci sia ancora.
Ad ogni modo si chiede cortesemente agli amici pescatori che se dovessero vedere qualcosa di sospetto di chiamare il 112, il controllo per primo lo fa chi è sul fiume a pescare, e auguro buon divertimento a chi voglia passare a trovarci in negozio per due dritte su dove pescare o per fare una pescata con noi.
Oltre a temoli son state catturate anche altre specie che a noi pescatori sicuramente non dispiaciono....
Infatti dico sempre, andate a pescare.. E' l'unico modo per prendere i pesci.. :-D
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento