Pesca a mosca alternativa, sardine al lago.
Uscite di pesca a mosca all'agone o sardina, divertimento più divertimento più divertimento.
Nei primi mesi caldi dell'anno, maggio-giugno, quando i pesci d'acqua dolce cominciano a prediligere le ore notturne per cercare riparo dal caldo e dal sole, arrivano numerose in molti laghi del nord italia, le alose (sardine). Personalmente frequento il lago d'Iseo. Il periodo di divieto di pesca di questa specie va normalmente dal 15 maggio al 15 giugno. In questo periodo le alose, si avvicinano in massa e prevalentemente negli orari serali alle rive del lago, cercando spiagge e ghiareti dove poter deporre le uova e così ripopolare le generazioni future.
Molti pescatori non conoscono le sue origini, quindi vi facciamo una piccola premessa di questo pesce.
L'Alosa Agone è un pesce di acqua dolce che vive prevalentemente nei laghi del nord Italia, considerata un discendente diretto della cheppia, che è rimasto intrappolato nei laghi dopo le risalite, ha ridotto le sue dimensioni e da li è diventato stanziale. Tuttavia ci sono ittiologi che sostengono che l'Alosa Agone non sia un discendente della cheppia anche se questo è solo una piccola scuola di pensiero.
Come anticipato è' un pesce che si può trovare in molti laghi, tra cui Lago di Como, Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Garda, Lago d'Iseo e Lago d'Orta, è poi stata introdotta anche in altri ambienti.
Le sue dimensioni vanno mediamente dai 15 ai 30 cm, la sua colorazione è argentea e sul dorso presentano delle macchie scure, la pelle è molto squamosa.
potete trovare anche molte altre informazioni utili su wikipedia.
Tornando a noi, dopo queste nozioni su cosa stiamo pescando, mi sembra doveroso fare alcune riflessioni e darvi alcune indicazioni per avere un discreto successo:
1 L'Alosa agone è un pesce che ha origini marine, se lo guardiamo bene è molto sottile, la sua silhouette lo rende un pesce molto veloce, il recupero sarà quindi a strippate molto veloci e lunghe che possono anche essere intervallate da degli stop, oppure canna sotto braccio e via tutta.
2 Questo è un pesce che si muove in branchi anche molto numerosi, di conseguenza in base alle zone di pesca posso usare fino a 5 mosche, lo sconsiglio nella pesca con coda di topo, personalmente non ne uso più di 3
3 Muovendosi in branchi numerosi è possibile allamare anche 2/3 pesci per volta quindi tip che va dallo 0,20 allo 0,25 massimo, pescatori esperti affermano che nonostante la frenesia le catture diminuiscono se le dimensioni del filo aumentano.
4 La bocca delle sardine è abbastanza piccola, gli ami da usare non richiedono particolari caratteristiche, facendo delle prove sconsiglio gli ami barbless, perderete il 90% dei pesci, un amo che consiglio è il grub oro del #14, da variare in dimensione in base alle sardine. Le mosche adatte sono molto semplici da costruire, come vedete in foto, io utilizzo principalmente colori fluorescenti, ho l'impressione che vedano meglio le mosche. La mosca di testa consiglio di piombarla con una pallina in tungsteno del 3 o 3,5 per far si che nel lancio non si incrocino le mosche tra loro (un problema da non sottovalutare).
5 La profondità varia in base all'orario, e alla zona di pesca, una volta scelto il posto servirà la coda adeguata che può andare dalla galleggiante all'affondamento 1.
6 L'attrezzatura ideale sarà una canna che porta coda 6/7 con relative code, il tutto possibilmente da froller, purtroppo le zone per lanciare overhead sono poche e limitate.
(i germani non c'entrano niente ai fini della pesca ma visto che il lago ne è ben popolato mi sembrava doveroso aggiungerli tra le foto)
Dopo queste informazioni, si dovrà quindi trovare una buona location, aspettare con calma il tramonto e cominciare a pescare. La cosa che amo in queste uscite oltre alla tipologia di pesca moto divertente, è poter passare qualche ora a mollo nelle fresche acque del lago, dopo la calura pomeridiana.
Spero di non avervi annoiato troppo ma mi sembrava d'obbligo dare un po' di informazioni, non tutte ovviamente ;-P Ma dopo questo articolo mi auguro di vedere qualche moschista in più l'anno prossimo, ovviamente dopo il 15 giugno, sulle rive del lago a divertirsi, se poi avete problemi chiamate che sarò felice di portarvi... un saluto, Marco
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento